L’esperto, Il dott. Lucio Insinga risponde: “Importante educarsi dal punto...
Read More“Un talento colpisce un bersaglio che nessun altro può colpire; un genio colpisce un bersaglio che nessun altro può vedere”
(Arthur Schopenhauer)

“Un talento colpisce un bersaglio che nessun altro può colpire; un genio colpisce un bersaglio che nessun altro può vedere”
(Arthur Schopenhauer)
MCP Finanziami è l’alleato ideale per quelle aziende che intendono:
Noi di MCP lavoriamo seguendo sempre una metodologia ben precisa. Il primo step consiste nell’ascolto del cliente, fondamentale per comprenderne gli obiettivi finali. Quindi disegniamo la migliore strategia per il raggiungimento del risultato e lo affianchiamo in ogni fase. Il nostro compito è quello di individuare gli investitori, fornendo costantemente supporto formativo e manageriale. Per svolgere queste operazioni ci avvaliamo delle competenze del nostro team multidisciplinare, che assiste il cliente in ogni fase, per tutta la durata del progetto. Questo portale, nello specifico, rappresenta la piattaforma ideale per gestire le operazioni che prevedono la sottoscrizione da parte di investitori non professionali (privati e società) e professionali, di strumenti rappresentativi del capitale di società (quote o azioni).
Inoltre, mediante il sistema di work for equity le startup e le PMI innovative non devono caricarsi di esborsi di denaro, poiché si limitano a cedere quote di capitale
Crediamo nel progetto aziendale rischiando con l’imprenditore
La nostra dedizione per raggiungere l’obiettivo è completa
Forniamo anche prestazioni in “work for equity”
Continuiamo ad affiancarti anche dopo il closing dell’operazione
È preferibile che il progetto venga realizzato in Italia, anche se non è escluso che il progetto possa prevedere l’internazionalizzazione della società.
Non è possibile chiedere un co-finanziamento senza l’indicazione di un progetto specifico
Non è possibile finanziare progetti che prevedano:
L’estinzione di un debito precedente
L’acquisto di crediti da terzi (salvo che l’oggetto sociale non lo preveda come attività principale)
L’impiego delle somme raccolte per operazioni speculative o con parti correlate (la società controllante “Alfa” e trasferisco i soldi alla Società controllata che estingue un proprio debito.
La nostra storica presenza sul web ci ha permesso di studiare il fenomeno di un costante flusso di denaro dalle famiglie alle imprese e, non ultimo, un crescente interesse per cripto valute e NFT. In questo specifico siamo stati protagonisti attivi nella conduzione di un’ operazione conclusasi con successo, ossia l’aumento di capitale con conferimento di bitcoin, nonostante un precedente indirizzo giurisprudenziale avesse escluso tale possibilità. Oggi, questo portale mette a frutto tutta l’esperienza di chi vuole supportare le aziende più ambiziose.
Aderendo diventerai un co-finanziatore: quindi, prima di aderire ti consigliamo di effettuare una valutazione oggettiva e non emotiva del progetto;
Verifica se le previsioni espresse e i tempi di restituzione del capitale richiesto sono compatibili con i tuoi impegni presenti e futuri.
Verifica se per te l’investimento proposto èdi modesta o elevata contribuzione, sapendo che normalmente il tempo di rimborso è superiore ai 12 mesi.
Sfrutta la possibilità di negoziare alcune clausole “in trattativa privata”dopo la positiva manifestazione dell’assenso se la tua contribuzione è non inferiore ai 10.000 euro.
Questi progetti, normalmente non prevedono la partecipazione al capitale della società richiedente o alla sua governance, fatta salva l’adesione di investitori professionali o istituzionali. Si ricorda infatti che questi ultimi, a fronte della disponibilità ad investire certe somme, richiedono un controllo del business.
Ricorda che la tua posizione giuridica diventerà equivalente a quella di un creditore e che normalmente non sono previste garanzie collaterali.
Come le Società di rating valutano le obbligazioni.
Non è possibile emettere titoli di debito che prevedono la conversione in capitale della società promotrice per società prive di rating rilasciata da società all’uopo proposte e unicamente per la classe non inferiore a “BB”. Infatti tra le classi di Rating esiste una linea di demarcazione:
La classe più alta è la tripla AAA
Le classi da BBB in su vengono definite ‘Investment Grade’ e identificano cluster di aziende più sicure per i finanziatori;
Le classi da BB in giù prendono invece il nome di ‘Speculative Grade’o ‘Junk’ e individuano imprese che dovranno sopportare termini di accesso al credito più sfavorevoli
Questo non significa che le imprese appartenenti a questi cluster non saranno finanziate ma che il pricing (prezzo o costo) del prestito saràsicuramente più elevato. Quindi, stiamo parlando di rischio d’insolvenza: quanto piùelevata è la probabilità, tanto più le banche dovranno aumentare il pricing applicato per coprire le perdite relative ad aziende che, avendo lo stesso Rating, statisticamente andranno in default nell’arco di 12 mesi.
Visura HBM al 18/05/2020 Confronto bilanci HBM es. 2017, 2018 e 2019 Verbale di aggiudicazione immobile Presentazione progetto ...
100% di €38,000 RaccoltoL’esperto, Il dott. Lucio Insinga risponde: “Importante educarsi dal punto...
Read MoreCome fare impresa è la domanda che si pongono tutti...
Read MoreNel corso della mia carriera manageriale e di formatore nell’area...
Read MoreManagement Capital Partner rende noto che sono cambiate la data...
Read MoreDescrivi il tuo progetto. Ricevi finanziamenti. Trasforma la tua idea in un vero business